News
Treno della Memoria 2023. Diario di viaggio
Le toccanti parole dello studente Antonio Fiore. Un reportage profondo e convolgente. Sono le 6 del mattino del 26 gennaio 2023, è buio fuori e la strada è circa un’ora e mezza da Cracovia. Arriviamo ad Auschwitz. Abbiamo la guida più brava dei campi - ci dicono gli educatori - perché siamo un bel gruppo e ce lo siamo meritati. [...]
Porte aperte le per le iscrizioni: sabato mattina dalle 9 alle 12
Porte aperte al futuro. Spazio al domani. Ed è per questo che i docenti dell’IISS “Ferraris” sono pronti a fornirvi supporto per le iscrizioni al prossimo anno scolastico. Con uno sportello informativo dedicato, sabato 28 gennaio, a partire dalle ore 9 e fino alle ore 12, sarà possibile confrontarsi sia con i referenti dell’ITT “Ferraris” che del Liceo scientifico OSA [...]
Ecco come iscriversi all’ITT “Ferraris” e al Liceo scientifico OSA “Levi Montalcini”
Se non avete ancora iscritto i vostri ragazzi all'ITT "Ferraris" o al Liceo scientifico OSA "Levi Montalcini", adesso è il momento di farlo! Le iscrizioni sono possibili attraverso il nostro sito www.vienialferraris.it. I docenti e il nostro personale amministrativo però sono a vostra disposizione anche fisicamente per la compilazione della domanda nei seguenti giorni - Dal lunedì al venerdì, con [...]
“Racchette in Classe”, al via il nuovo progetto in collaborazione con l’Asd Country Club
È partita all’I.I.S.S. “G. Ferraris” , in collaborazione con l’ASD Country Club Molfetta, la prima fase dell’edizione 2022 del progetto “Racchette in Classe” della FITP (Federazione Italiana tennis e padel), in collaborazione con la FITeT (Federazione Italiana Tennistavolo), svolto dal tecnico federale, prof. Emilio Andriani. E’ in via di approvazione la seconda fase che si realizzerà nella parte finale dell’anno [...]
Una trasmissione Rai dedicata al nostro Giuseppe Cassano
Era dicembre 2021. E ancora ricordiamo quel giorno. Giuseppe Cassano ragazzo di Ruvo, all’epoca frequentante la III C Informatica, fu insignito dell’onorificenza di alfiere della Repubblica. “Per l'impegno – si lesse nella motivazione – con cui ha partecipato alla rete di solidarietà che ha consentito di rafforzare i presidi medici e gli strumenti di protezione nella prima fase della pandemia, [...]
Mad fo Science 2022: ultimo atto
Come un bellissimo regalo di Natale, è stato consegnato al nostro istituto il premio di 10mila euro relativo a "Mad for Science: vinci un bio laboratorio". Il premio è stato vinto a maggio durante la challenge finale del concorso in cui gli alunni dell'indirizzo Biotecnologie ambientali, sfidando istituti di tutta Italia, presentando un progetto esempio di economia circolare (recupero di [...]
L’esempio illustre di Gaetano Salvemini fra storia e storiografia
«Noi non possiamo essere imparziali. Possiamo essere soltanto intellettualmente onesti: cioè renderci conto delle nostre passioni, tenerci in guardia contro di esse e mettere in guardia i nostri lettori contro i pericoli della nostra parzialità. L’imparzialità è un sogno, la probità è un dovere». Con queste parole, forse, Gaetano Salvemini (Prefazione a Mussolini diplomatico, Éditions Contemporaines, Paris 1932; nuova edizione [...]
Il Ferraris sceglie l’innovativo programma ABE
Si chiama ABE, acronimo che sta per Amgen Biotech Experience, ed è un programma innovativo di educazione scientifica che introduce gli studenti all'importanza della scoperta scientifica attraverso un' esperienza di apprendimento della biologia molecolare che collega i concetti scientifici fondamentali alle applicazioni del mondo reale. Il nostro istituto ha scelto di adottare questo programma per dare agli insegnanti, e conseguentemente [...]
Il liceo scientifico OSA e un progetto di meteorologia
L'agenda 2030 ha previsto grande attenzione verso il climatechange e ha investito le scuole, come agenzie educative, a preparare le nuove generazioni ad un cambio di passo nella qualità di vita, nella consapevolezza che ognuno come cives di questa terra possa avere un ruolo attivo e positivo per innestare una marcia diversa. Al liceo scientifico Osa si investe nel sensibilizzare [...]
All’IISS Ferraris nasce un laboratorio di biotecnologie 4.0
L’Istituto è risultato destinatario dei fondi europei "PON-REACT EU" per la realizzazione di laboratori green, sostenibili e innovativi. Il nostro progetto prevede la realizzazione di un orto biodiverso 4.0 in cassoni con impianti di irrigazione automatizzati, dotato di attrezzatura tecnica per la coltivazione delle varie cultivar di pomodoro (compresa compostiera per la riduzione dei rifiuti e germogliatori per ridurre lo [...]
“Ferrarisnews”, il giornale online della scuola
Il progetto giornalino "Ferrarisnews" prevede l'attivazione di un canale informativo on line della scuola, curato gratuitamente da alcuni studenti del triennio e supervisionato da tre docenti, che permetta l'aggiornamento continuo delle notizie locali. Gli alunni coinvolti si occuperanno della ricognizione delle notizie, della stesura e della pubblicazione sul web, senza tralasciare gli aspetti grafici e di efficacia comunicativa. I ragazzi [...]
All’IISS “Galileo Ferraris” potenziata la robotica educativa
In questi ultimi anni la robotica è diventata oggetto di grande interesse didattico. Si è infatti diffusa la pratica della Robotica Educativa per la sua natura trasversale alle materie cosiddette STEM, scienze, tecnologia, ingegneria e matematica. Attraverso l’utilizzo dei robot e soprattutto imparando a programmare si va oltre la didattica tradizionale, per un insegnamento più efficace che riesce a coinvolgere [...]
Francesca Palumbo incontra il circolo dei lettori dell’IISS “Galileo Ferraris”
Per il settimo anno consecutivo, nell’istituto I.I.S.S. “Galileo Ferraris” di Molfetta, riparte il progetto lettura a scuola con il “Circolo dei lettori”. I ragazzi si impegnano nella lettura di libri selezionati dalle docenti Clara Spagnoletta e Beatrice Scava, e nel corso degli incontri con gli autori approfondiscono tematiche differenti. Quest’anno il progetto, voluto fortemente dal dirigente scolastico prof. Luigi Melpignano, [...]
Corso di formazione in fisica: Spettroscopia, un ponte tra Fisica classica e Fisica moderna
Il giorno 3 novembre si è tenuta, presso il Liceo Scientifico Osa R. L. Montalcini di Molfetta, la prima giornata formativa. Ha aperto i lavori il Dirigente Scolastico prof. Luigi Melpignano, il quale ha richiamato il fatto che tra le finalità della rete vi è quella di promuovere attività formative per i docenti, laboratori, conferenze e scambi, anche attraverso il [...]
Progetto d’istituto “Il cammino di Santiago”
Venerdì mattina, 4 novembre, i giovani studenti pellegrini dell’I.I.S.S. “Galileo Ferraris” di Molfetta hanno incontrato il Dirigente Scolastico prof. Luigi Melpignano per un momento di restituzione dell’esperienza appena conclusa in Spagna: percorrere a piedi gli ultimi 110 Km sul Cammino di Santiago de Compostela, un progetto d’istituto curato dalla prof.ssa Rosanna De Pinto. I numerosi racconti degli studenti hanno testimoniato [...]
Premio nazionale di poesia e narrativa, medaglie e menzioni speciali per sette studenti del “Ferraris”
Sabato 29 ottobre l’I.I.S.S. “Galileo Ferraris” di Molfetta ha partecipato alla cerimonia di premiazione della V Edizione del Premio Nazionale di Poesia e Narrativa "Raffaele Carrieri". Nella splendida cornice del castello Aragonese di Taranto, gli studenti Zonno Sebastian e Patimo Mariangela (5A bio), Montaruli Sofia e Minervini Gabriella (4A bio), Amato Pierluca (5B inf) Altomare Matteo (4D L), Camporeale Concetta [...]
Il progetto Kid_actions
Nei giorni 24 e 25 ottobre si sono svolte le attività di KID_ACTIONS, progetto biennale finanziato dalla Commissione Europea, che mira ad affrontare il cyberbullismo tra i bambini e gli adolescenti attraverso un approccio interattivo all'educazione e attraverso la gamification all'interno di contesti di apprendimento formale e non formale (https://www.kidactions.eu/). Il progetto persegue l'obiettivo di sostenere insegnanti, educatori e operatori [...]
La nostra flipped classroom scientifica
Siamo tutti certi, ormai, che le scoperte scientifiche, il loro ruolo nella società, e di conseguenza l'importanza delle competenze scientifiche sono profondamente cambiate negli ultimi venti anni. L’intreccio sempre più stretto con l'innovazione tecnologica e la consapevolezza dei cambiamenti ambientali causati dallo sviluppo umano hanno messo in evidenza l'importanza per il cittadino del 2000 di una 'literacy' scientifica, che vada [...]
Le Olimpiadi del Ferraris: risultati eccellenti
Pierluigi De Palo e Francesco Damiano Di Gregorio sono i due nuovi studenti dell’I.I.S.S. Ferraris vincitori di medaglie, entrambe d’argento, all’ultima finale nazionale delle Olimpiadi di Informatica (OII) svoltasi presso l’Istituto Sella di Biella dal 22 al 24 settembre. Pierlugi De Palo frequenta la classe 5AI dell’indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni” dell’ITT Ferraris, mentre Francesco Damiano Di Gregorio frequenta la classe 3CL del Liceo OSA Levi Montalcini. Alle OII del 2022 hanno partecipato [...]
Progetto “Psicologo nelle scuole”
Anche nella nostra scuola gli studenti sono supportati nel loro percorso formativo dalla psicologa, che come negli scorsi anni, è la dott.ssa Anna Altomare. L' esperta articola i suoi interventi con modalità differenti: colloqui individuali e familiari, attività di sportello e incontri di gruppo in assemblea di classe. Il vero ruolo della psicologia all'interno della comunità educante non è solo [...]
È tempo di Europa: formazione, innovazione e cittadinanza attiva con i programmi Erasmus +
La dimensione europea entra nell’offerta didattica del nostro istituto attraverso numerosi progetti di internazionalizzazione che promuovono processi di innovazione e inclusione, sostengono la cittadinanza attiva europea e rappresentano una significativa opportunità formativa per alunni e docenti. Tra gli altri, sono attivi due importanti programmi di mobilità europea: Erasmus + Azione Chiave KA1, finalizzato alla condivisione di buone pratiche e alla [...]
Mad for science
Il 26 maggio 2022 il nostro Istituto ha vinto il Premio Finalisti, del valore di 10000 euro, della 6ª edizione del concorso nazionale Mad for Science con il progetto sviluppato dal corso di Biotecnologie ambientali “Valorizzazione degli scarti dell’industria agro-alimentare per la formulazione di alimenti privi di eccipienti sintetici”. In sintesi, nel rispetto dei principi dell’economia circolare, per l’idea progettuale [...]
Riflessioni sulla Shoah. La Giornata della memoria al “Ferraris”
Per celebrare la Giornata della Memoria, si è tenuto all’I.I.S.S. “Galileo Ferraris” di Molfetta un incontro con l’associazione culturale Eredi della Storia e l’ANMIG (Associazione nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra), con l’intervento del giornalista e scrittore Renato Brucoli e di Sergio Ragno, presidente Eredi della Storia. Ad aprire l’incontro i rappresentanti dell’istituto molfettese: “Noi giovani abbiamo una grande responsabilità, [...]
Tutti i buoni motivi per cui scegliere l’ITT “Ferraris”
Perchè ti garantisce una formazione che potrai immediatamente spendere tuffandoti nel mondo del lavoro nel settore civile o industriale o sarà ottimo punto di partenza se vuoi intraprendere gli studi universitari o tecnici superiori o ti spianerà la strada se vuoi iscriverti ad un Albo Professionale Provinciale dei Periti. Perché soddisfa il tuo interesse alla realizzazione di circuiti elettrici ed [...]
Tutti i buoni motivi per cui scegliere il Liceo Scientifico OSA “Levi Montalcini”
Perchè scegliere il Liceo OSA "Levi Montalcini"? Perché se ami le materie scientifiche e tecnologiche, questo è l’unico liceo in cui le ore di insegnamento dedicate alle discipline di ambito scientifico-tecnologico ricoprono la maggior parte del monte ore curricolare: matematica, fisica, chimica, biologia, scienze della terra, informatica e disegno tecnico. Ognuna di queste discipline è insegnata da un docente con [...]
Abilitazione dal 19 dicembre ore 9:00
Apertura iscrizioni dal 9 gennaio ore 8:00
Chiusura iscrizioni 30 gennaio ore 20:00